Si basa sull'idea di visualizzare concretamente, con l'uso di semplici robot ed un cartellone apposito, il percorso mentale che normalmente gli alunni svolgono sul proprio quaderno.
Questo fatto aiuta soprattutto chi ha più difficoltà, ma consente anche a tutti di aumentare la motivazione ad apprendere e stimolare la creazione di nuove relazioni tra i componenti della classe.
Procedura:
I ragazzi della classe vengono divisi
in due squadre di 5 coppie ciascuna, le coppie
vengono decise dall'insegnante in base ad una crescente difficoltà degli esercizi proposti.
Entrambe le squadre dovranno far fare
al robottino un percorso come descritto nei 2 fogli dei percorsi (ad ogni coppia viene letto ciò che devono fare di volta in volta).
Nel nostro caso ha giocato prima la squadra n° 1 e poi la squadra n° 2, ma si possono anche intervallare le coppie delle due squadre.
Vince la squadra che commette meno
errori, gli errori vengono segnati con una X su di un foglio (possono essere
errori di percorso, di calcolo, di ragionamento o di mancanza di tempo).
Il tempo massimo per ogni coppia è di
3 minuti e viene visualizzato dalla clessidra, se scade e la squadra non ha
completato tutto quello che le è stato richiesto ottiene una penalità e poi si
rigira la clessidra per altri 3 minuti.
Vince la squadra che ottiene meno
penalità.
Occorrente:
1) un cartellone su cui deve essere realizzato preventivamente un disegno di un piano
cartesiano, le tacche devono essere a 15 cm. sia su X che su Y (movimento di
Bee Bot e DOC) e un foglio trasparente da porre sopra al cartellone su cui possono essere segnati i punti (che alla fine va gettato);
2) due robot (per esempio due "api" diverse (Bee Bot e Blue Bot) oppure, come nel nostro caso il robot DOC e Bee Bot);
3) due pennarelli indelebili di colore diverso ed una riga;
4) una classidra (si può anche usare l'app "classidra" con il cellulare);
Fotografie dei diversi momenti dell'attività:
1) dopo aver letto ciò che deve fare, ogni coppia imposta il percorso con l'uso del robot cliccando sulle sue frecce
1) dopo aver letto ciò che deve fare, ogni coppia imposta il percorso con l'uso del robot cliccando sulle sue frecce
2) successivamente mette il robot sull'origine (0,0) e clicca su GO
3) se arriva sul punto corretto si segna con il pennarello
4) dopo alcuni punti segnati viene chiesto di collegarli con il righello e di percorrere il perimetro della figura risultante
5) una volta conclusa la prima squadra si passa alla seconda che svolge anche lei il percorso dato
6 - 7) Alla fine il cartellone risulta completato con due figure di due colori diversi e vince la squadra che ha fatto meno errori
percorso n°1
percorso n°2
Le immagini ed i percorsi inseriti in questo post sono soggetti alla licenza Creative Commons: