Come per i Promessi Sposi, anche l'Inferno di Dante si presta alla realizzazione di tavole interattive con l'uso del circuito elettrico "Makey Makey" ed il programma "Scratch".
Il progetto creativo risultante è stato realizzato in 2^B (scuola media)
dell'I.C. di Porto Azzurro, nell'a.s. 2024/25.
È stato chiesto agli alunni di dividersi in quattro gruppi (di tre o quattro alunni ciascuno) e decidere la scena dell'Inferno di Dante che a loro era piaciuta di più (precedentemente spiegata dall'insegnante di classe).
Per quanto possibile si è cercato di assecondare le preferenze dei singoli alunni, ma tendo conto delle loro capacità e talenti, ad ognuno è stato assegnato un
compito prevalente (vi era un referente del gruppo che coordinava il lavoro e si occupava prevalentemente della scrittura dei testi, un altro svolgeva la funzione di custode del silenzio e si occupava prevalentemente della parte di disegno dello sfondo e dei personaggi, un'altro ancora si impegnava di tener il tempo e scegliere i materiali da utilizzare e l'ultimo aiutava a colorare ed incollare).
I personaggi, disegnati su cartoncino, dovevano essere ricoperti da parti di materiali conducenti per poter interagire con il dispositivo "makey makey".
I ragazzi hanno da subito dimostrato molto interesse ed una buona dose di impegno
per raggiungere il fine comune, come si può notare dalle fotografie qui sotto
allegate:
- Scrittura del testo e disegno dello sfondo:
- Colorazione ed abbellimento dello sfondo e dei personaggi, usando materiali conducenti:
- Questi sono i risultati:
Dopo
di ché agli alunni è stato chiesto di registrare a computer, nel
programma "Scratch", le loro voci, con l'uso di un microfono; anche in
questo caso il risultato è stato positivo.
Infine i referenti dei singoli gruppi, aiutati dagli altri componenti, hanno presentato alla LIM i lavori collegendo i personaggi ai cavetti a coccodrillo a loro volta connessi con il dispositivo Makey Makey.
I quattro progetti sono stati caricati sulla piattaforma
di "Scratch", in modo che possano essere usufruibili anche da altre
classi (basterà scaricare il progetto e modificarlo cambiando lo sfondo e
le voci).
Qui trovate gli indirizzi dei quattro progetti:
Le immagini inserite in questo post sono soggette alla licenza Creative Commons:
le voci sono soggette a copyright: non si possono scaricare, modificare, né utilizzare in alcun modo.