martedì 10 giugno 2025

Attività di Scrapbooking esperienziale

La classe 2^B della scuola secondaria di Porto Azzurro ha realizzato degli scrapbooking a fisarmonica contenenti le esperienze più significative di quest'anno scolastico.
All'interno sono state inserite: la foto di classe, le loro firme e quelle dei loro professori, una poesia ed un testo sull'evento dell'anno che li ha colpiti maggiormente, delle immagini di ritagli di opuscoli o disegni creati da loro riguardanti le attività didattiche preferite.
Il tutto è stato abbellito creativamente con l'uso di nastrini, adesivi, ritagli di stoffe ed altri materiali decorativi.
La realizzazione pratica trae spunto dal sito:
https://www.wikihow.it/Creare-un-Album-Fotografico-Fai-da-te
Gli alunni hanno partecipato con interesse e coinvolgimento in quanto hanno compreso che tale prodotto rimarrà per loro un ricordo indelebile del clima positivo vissuto quest'anno.

Ecco alcune immagini dei ragazzi intenti nell'attività e delle pagine del prodotto finito.


















Le immagini inserite in questo post sono soggette alla licenza Creative Commons: 
 

venerdì 30 maggio 2025

Quiz di cultura generale con Wordwall

Alla fine della seconda media, nella scuola secondaria di primo grado di Porto Azzurro, ho preparato questo quiz, realizzato in Wordwall, che è servito da ripasso di alcuni argomenti affrontati durante l'anno nelle varie materie scolastiche. 

Il tutto è stato impostato come un gioco per rendere più interessante ed accattivante il contenuto agli occhi degli alunni.

I ragazzi sono stati divisi in piccoli gruppi di tre alunni ciascuno ed è stato dato loro un foglio nel quale erano segnati 44 numeri, corrispondenti alle 44 domande scritte su Wordwall.

A fianco di tali numeri dovevano segnare la lettera che loro ritenevano corretta (A, B, C, D) come risposta alla domanda di ciascun quesito.

Per ogni domanda avevano un tempo stabilito per rispondere che veniva deciso dalla sottoscritta, prima di procedere con la domanda seguente. 

Le risposte non venivano date ad ogni domanda, ma solo dopo aver percorso tutte le 44 domande (procedevo quindi cliccando sul triangolo con la punta rivolta a destra senza dar risposta).

Una volta terminati i quesiti si tornava all'inizio del test e per ogni domanda veniva detta la risposta giusta ed i ragazzi si segnavano sul foglio se avevano risposto correttamente oppure no.

Alla fine si chiedeva al gruppo di sommare le risposte corrette ed ovviamente vinceva la squadra che aveva risposto giusto al maggior numero di quesiti. 

Riporto qui sotto il link del quiz creato nel caso anche altre classi volessero provare a rispondere:

https://wordwall.net/it/resource/93044435  


 

sabato 1 febbraio 2025

L'inferno di Dante con Makey Makey - Porto Azzurro - a.s.2024/25

Come per i Promessi Sposi, anche l'Inferno di Dante si presta alla realizzazione di tavole interattive con l'uso del circuito elettrico "Makey Makey" ed il programma "Scratch".

Il progetto creativo risultante è stato realizzato in 2^B (scuola media) dell'I.C. di Porto Azzurro, nell'a.s. 2024/25.

È stato chiesto agli alunni di dividersi in quattro gruppi (di tre o quattro alunni ciascuno) e decidere la scena dell'Inferno di Dante che a loro era piaciuta di più (precedentemente spiegata dall'insegnante di classe).
 
Per quanto possibile si è cercato di assecondare le preferenze dei singoli alunni, ma tendo conto delle loro capacità e talenti, ad ognuno è stato assegnato un compito prevalente (vi era un referente del gruppo che coordinava il lavoro e si occupava prevalentemente della scrittura dei testi, un altro svolgeva la funzione di custode del silenzio e si occupava prevalentemente della parte di disegno dello sfondo e dei personaggi, un'altro ancora si impegnava di tener il tempo e scegliere i materiali da utilizzare e l'ultimo aiutava a colorare ed incollare).
I personaggi, disegnati su cartoncino, dovevano essere ricoperti da parti di materiali conducenti per poter interagire con il dispositivo "makey makey".
 
I ragazzi hanno da subito dimostrato molto interesse ed una buona dose di impegno per raggiungere il fine comune, come si può notare dalle fotografie qui sotto allegate:
 
- Scrittura del testo e disegno dello sfondo:
 

- Colorazione ed abbellimento dello sfondo e dei personaggi, usando materiali conducenti:
 
 
 
-  Questi sono i risultati:




Dopo di ché agli alunni è stato chiesto di registrare a computer, nel programma "Scratch", le loro voci, con l'uso di un microfono; anche in questo caso il risultato è stato positivo.
Infine i referenti dei singoli gruppi, aiutati dagli altri componenti, hanno presentato alla LIM i lavori collegendo i personaggi ai cavetti a coccodrillo a loro volta connessi con il dispositivo Makey Makey.


 
 
I quattro progetti sono stati caricati sulla piattaforma di "Scratch", in modo che possano essere usufruibili anche da altre classi (basterà scaricare il progetto e modificarlo cambiando lo sfondo e le voci).
 
Qui trovate gli indirizzi dei quattro progetti:
2) L'inferno di Paolo e Francesca: https://scratch.mit.edu/projects/1128026694
3) Farinata degli Uberti - il litigio politico: https://scratch.mit.edu/projects/1128028592
4) Verso la conoscenza (l'incontro con Ulisse): https://scratch.mit.edu/projects/1128029052


Le immagini inserite in questo post sono soggette alla licenza Creative Commons: 
 

            le voci sono soggette a copyright: non si possono scaricare, modificare, né utilizzare in alcun modo.

martedì 19 novembre 2024

Giochi di gruppo - equilibrio e precisione

In questi primi mesi dell'anno mi è capitato di sperimentare con la classe 2^B di Porto Azzurro alcuni giochi collaborativi, che possono essere realizzati a piccoli gruppi o a coppie, con la finalità di incrementare la socializzazione tra i compagni di classe e sviluppare la precisione, stimolando la percezione occhio/mano, ed il senso dell'equilibrio.

Nello specifico, sono state realizzate due sfide in due giorni diversi, con materiali di gioco differenti, cambiando anche la formazione dei tre gruppi di ragazzi che si dovevano sfidare per una migliore inclusione.

Ogni gruppo era formato da circa quattro ragazzi ciascuno, i quali, divisi a loro volta in coppie, andavano a sfidare una coppia degli altri gruppi. Le coppie rimanevano le stesse, ma giocavano a tre partite, svolgendo, così, tutti e tre i giochi differenti.

Ogni gioco valeva un punto e alla coppia che vinceva a fine turno veniva segnato il punteggio; a fine dei tre match si calcolava il punteggio complessivo e vinceva il gruppo che aveva guadagnato più punti.

Nella prima giornata i tre giochi consistevano nello sfidarsi a turno con giochi d'equilibrio: 

1) regole del gioco delle SEDIE: a turno gli alunni mettono una sedia in equilibrio sopra alle altre, se le sedie cadono la squadra che le ha fatte cadere deve prendersi tutte quelle cadute e si continua il gioco fino a quando uno dei due gruppi finisce tutte le sedie e quindi vince il match)


2 - 3) giochi di EQUILIBRIO (gli astronauti e le scimmiette): a turno i partecipanti mettono una pedina su una piattaforma apposita (vedi foto) cercando di non farla sbilanciare; perde la coppia che fa cadere le pedine e ribaltare la piattaforma. Se la piattaforma non cade, vince la squadra che finisce per prima.

 

Nella seconda giornata i tre giochi consistevano nello sfidarsi a turno con giochi di precisione e fortuna (il tema comune erano le rane):

1) Regole dell'uovo con la rana che salta: a turno vengono inserite delle spade dentro l'uovo finché qualcuno tocca il punto che fa scattare la rana fuori dall'uovo, perdendo la partita

2 - 3) regole dei giochi di PRECISIONE (il SALTO DELLE RANE): 

- in una postazione ogni coppia ha a disposizione 14 rane che vanno fatte saltare dentro un recipiente metallico abbastanza grande, vince la squadra che ci riesce nel minor tempo;

- nell'altra postazione, a turno, bisogna far saltare 4 rane dentro un piccolo recipiente di plastica, quando qualcuno ci riesce si toglie la rana e si continua fino ad esaurire tutte le rane a disposizione; anche in questo caso vince la coppia che ha terminato per prima tutte le rane.



 

Le immagini inserite in questo post sono soggette alla licenza Creative Commons: 
 



venerdì 5 aprile 2024

I Promessi Sposi - Capoliveri - a.s.2023/24

Nella scuola di Capoliveri (I.C. di Porto Azzurro) è stata riproposta nell'a.s. 2023/24 l'attività collaborativa sui Promessi Sposi con l'uso del dispositivo "Makey Makey" collegato al computer ed a personaggi realizzati con materiali conducenti.


È stato chiesto agli alunni di dividersi in cinque gruppi (omogenei tra loro), di quattro (o cinque) ragazzi ciascuno; ad ognuno è stato abbinato un compito prevalente (uno di loro scriveva i testi, un altro disegnava lo sfondo, un altro ancora i personaggi e l'ultimo si occupava del materiale da utilizzare); successivamente è stato chiesto loro di disegnare su una base in cartone una specifica scena tratta dal romanzo di A. Manzoni (I Promessi Sposi).
I ragazzi hanno da subito dimostrato interesse ed una buona dose di impegno per raggiungere il fine comune, come si può notare dalle fotografie qui sotto allegate:
 







 
 
Questi sono i risultati:














 
 
Dopo di ché agli alunni è stato chiesto di registrare a computer, nel programma "Scratch", le loro voci, con l'uso di un microfono; anche in questo caso il risultato è stato positivo. 
Infine la sottoscritta ha caricato tutti e cinque i progetti sulla piattaforma di "Scratch", in modo che possano essere usufruibili anche da altre classi (basterà scaricare il progetto e modificarlo cambiando lo sfondo e le voci).
Qui trovate gli indirizzi dei cinque progetti:
1) Questo Matrimonio non s'ha da fare: https://scratch.mit.edu/projects/995858970
2) La notte degli imbrogli: https://scratch.mit.edu/projects/995873137
5) La peste colpì Cecilia: https://scratch.mit.edu/projects/997244480


Le immagini inserite in questo post sono soggette alla licenza Creative Commons: 
 

            le voci sono soggette a copyright: non si possono scaricare, modificare, né utilizzare in alcun modo.