In questi primi mesi dell'anno mi è capitato di sperimentare con la classe 2^B di Porto Azzurro alcuni giochi collaborativi, che possono essere realizzati a piccoli gruppi o a coppie, con la finalità di incrementare la socializzazione tra i compagni di classe e sviluppare la precisione, stimolando la percezione occhio/mano, ed il senso dell'equilibrio.
Nello specifico, sono state realizzate due sfide in due giorni diversi, con materiali di gioco differenti, cambiando anche la formazione dei tre gruppi di ragazzi che si dovevano sfidare per una migliore inclusione.
Ogni gruppo era formato da circa quattro ragazzi ciascuno, i quali, divisi a loro volta in coppie, andavano a sfidare una coppia degli altri gruppi. Le coppie rimanevano le stesse, ma giocavano a tre partite, svolgendo, così, tutti e tre i giochi differenti.
Ogni gioco valeva un punto e alla coppia che vinceva a fine turno veniva segnato il punteggio; a fine dei tre match si calcolava il punteggio complessivo e vinceva il gruppo che aveva guadagnato più punti.
Nella prima giornata i tre giochi consistevano nello sfidarsi a turno con giochi d'equilibrio:
1) regole del gioco delle SEDIE: a turno gli alunni mettono una sedia in equilibrio sopra alle altre, se le sedie cadono la squadra che le ha fatte cadere deve prendersi tutte quelle cadute e si continua il gioco fino a quando uno dei due gruppi finisce tutte le sedie e quindi vince il match)
2 - 3) giochi di EQUILIBRIO (gli astronauti e le scimmiette): a turno i partecipanti mettono una pedina su una piattaforma apposita (vedi foto) cercando di non farla sbilanciare; perde la coppia che fa cadere le pedine e ribaltare la piattaforma. Se la piattaforma non cade, vince la squadra che finisce per prima.
Nella seconda giornata i tre giochi consistevano nello sfidarsi a turno con giochi di precisione e fortuna (il tema comune erano le rane):
1) Regole dell'uovo con la rana che salta: a turno vengono inserite delle spade dentro l'uovo finché qualcuno tocca il punto che fa scattare la rana fuori dall'uovo, perdendo la partita
2 - 3) regole dei giochi di PRECISIONE (il SALTO DELLE RANE):
- in una postazione ogni coppia ha a disposizione 14 rane che vanno fatte saltare dentro un recipiente metallico abbastanza grande, vince la squadra che ci riesce nel minor tempo;
- nell'altra postazione, a turno, bisogna far saltare 4 rane dentro un piccolo recipiente di plastica, quando qualcuno ci riesce si toglie la rana e si continua fino ad esaurire tutte le rane a disposizione; anche in questo caso vince la coppia che ha terminato per prima tutte le rane.
Le immagini inserite in questo post sono soggette alla licenza Creative Commons: